Ti suggeriamo di aggiornare il browser.
Stai utilizzando un browser non supportato. Per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito, ti consigliamo di passare a un browser più recente: consulta il nostro elenco dei browser supportati.

Scopri i nostri progetti di compensazione delle emissioni di CO2

I proventi del programma Fly Greener finanziano progetti insigniti del prestigioso riconoscimento Gold Standard, che combinano la riduzione delle emissioni di CO2 con iniziative di sviluppo sostenibile. I nostri progetti contribuiscono a migliorare la salute e le condizioni di vita delle comunità rurali del Bangladesh, della Cambogia e della Cina.  

Fornelli Bondhu Chula, Bangladesh

Meno del 20% dei 35 milioni di famiglie bengalesi dispone di fonti pulite per cucinare. Tradizionalmente, cucinano su bracieri a “tre pietre” che rilasciano fumo e inquinanti nocivi, causando quasi 50.000 decessi prematuri all’anno, oltre a infezioni delle vie respiratorie per milioni di persone.

Questo progetto distribuisce fornelli migliorati a basso consumo, conosciuti come Bondhu Chula, o “fornello amico”, nei distretti rurali del Bangladesh. Ad oggi sono stati installati circa 40.000 fornelli. Oltre a rispettare i metodi di cottura tradizionali, questi forni bruciano il materiale combustibile in modo più efficiente, usandone fino a un 50% in meno, e sono stati progettati in modo tale che il fumo fuoriesca dagli ambienti domestici, rendendo così l’aria più pulita per donne e bambini.

Foto di: Qu Jinxu, South Pole

Forni a legna a basso consumo, riserva naturale di Mamize, Cina continentale

Nelle campagne della Cina continentale molte famiglie utilizzano i tradizionali forni a legna, causando la deforestazione di aree critiche come la riserva naturale di Mamize, e contaminando l’aria degli ambienti domestici.

Il nostro progetto per le famiglie che vivono nella riserva naturale di Mamize mira a sostituire i tradizionali forni a fiamma libera con forni a legna a basso consumo. Questi forni riducono drasticamente la quantità di legna che viene bruciata e diminuiscono significativamente la quantità di fumo prodotta, grazie all’utilizzo di una canna fumaria e di un sistema di aerazione ottimizzato. Questo sistema garantisce una combustione più efficiente e ottimizza l’estrazione del fumo dagli ambienti domestici. Grazie ai miglioramenti apportati dall’uso di questi forni, è stato riscontrato un risparmio del 50-60% in termini di legna utilizzata per cucinare, riducendo considerevolmente l’inquinamento dell’aria nelle abitazioni causato dal processo di cottura.

Foto di: He Xin, WWF Chengdu

Forni a legna a basso consumo, habitat dei panda della contea di Meigu, Cina continentale

Nelle zone rurali della Cina continentale, al giorno d’oggi l’accesso a strutture efficienti per cucinare è ancora limitato per molte famiglie, che preparano i loro pasti quotidiani mediante l’uso del fuoco tradizionale. Questi fuochi, oltre a produrre fumo nocivo per la salute e creare ambienti di cottura insalubri, sono la causa di una importante deforestazione, a causa dell’elevata quantità di alberi che vengono tagliati ogni anno come materiale combustibile. Nei borghi che circondano la riserva naturale di Dafengding, questa situazione rappresenta un problema serio, poiché quest’area costituisce una delle poche aree di foresta alpina rimaste a ospitare i panda giganti.

In collaborazione con il WWF, questo progetto ha reso possibile l’installazione di forni efficienti nelle abitazioni della contea di Meigu. Questi forni riducono l’uso di legna fino al 70%, favoriscono pratiche di cottura pulite, riducono i rischi per la salute dovuti all’inquinamento dell’aria domestica e aiutano a prevenire l’ulteriore degradazione della riserva naturale di Dafengding. Il design ottimizzato di questi forni consente di produrre calore in modo più efficiente, riducendo i tempi di cottura e la quantità di legna necessaria. Inoltre, il sistema di ventilazione integrato include una canna fumaria per il convogliamento verso l’esterno dei fumi derivanti dalla combustione, migliorando la qualità dell’aria all’interno delle abitazioni.

Foto di: National Biodigester Programme of Cambodia, General Directorate of Animal Health and Production

Biodigestori nazionali, Cambogia

Il National Biodigester Programme (NBP) fornisce una fonte energetica sostenibile ed efficiente alle comunità rurali della Cambogia. Implementato nelle province meridionali, il programma utilizza biogas provenienti da materiali organici di origine animale e umana prodotti in biodigestori, e crea energia pulita e fertilizzanti biologici per gli agricoltori, aumentando la resa delle colture e creando posti di lavoro a livello locale. Ad oggi, il progetto ha contribuito a ridurre la deforestazione, evitando l’utilizzo di oltre 150.000 tonnellate di legna, e ha migliorato la fertilità del suolo, a vantaggio di oltre 18.000 aziende agricole.